- Home
- Notizie
Le notizie di Como in Lombardia
Notizie
Quattro mostre saranno allestite nel 2025 nell'ambito del progetto di recupero dell'asilo di Cermenate (CO) progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo e considerato oggi una pietra miliare nel percorso del Razionalismo architettonico.
Dal 21 dicembre apre il Parco di Natale presso Lariofiere, tantissime attrazioni per grandi e piccini fino al 6 gennaio.
Al Museo del Paesaggio del Lago di Como, a Tremezzo, dal 5 ottobre al 3 novembre 2024 l’esposizione che affronta, attraverso la produzione del cartografo e geografo fiammingo Abramo Ortelio, le relazioni con la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.
Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 primo appuntamento dell’edizione autunnale della rassegna con un ricco programma di eventi, visite guidate, itinerari speciali.
Dal 15 settembre 2024 al 5 gennaio 2025, al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera), una mostra rende omaggio ai coniugi Ruth e Giancarlo Moro, due figure di artista tra le più significative del territorio ticinese.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 l'Archivio di Stato di Como ospiterà, sabato 21 settembre alle ore 16, la conferenza del Prof. Alberto Rovi, docente di Storia dell'Arte.
Dal 29 febbraio al 24 aprile 2020 L’Archivio di Stato di Como propone in mostra alcuni dei suoi tesori più grandi, recuperati: centinaia di frammenti pergamenacei liturgico-musicali databili tra il IX e gli albori del XVII secolo.
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l'Archivio di Stato di Como propone l'incontro con Mario Canzi, autore del libro "Puzzle. Le persone, la mia vita".
Domenica 13 ottobre 2019 alle ore 15,30 l'Archivio di Stato di Como ospiterà una conferenza del dott. Andrea Germi, archivista e musicista, e della dott.ssa Maria Luigia Saibene, storica, sull'affascinante figura della soprano Giuditta Pasta Negri.
Villa Carlotta ha una storia lunga tre secoli. La famiglia Clerici più di 300 anni fa fece costruire la splendida dimora affacciata sul lago. Chi erano questi nobili illustri? Cosa rimane oggi del loro passaggio?