Approfondimenti sulla città di Como
Como nella storia
Le origini del nome della città, Como e l'Impero Romano, Como nel Medioevo, Como nell'Età Comunale, Guelfi, Ghibellini e l'avvento della Signoria, Como sotto il dominio spagnolo, Como sotto gli austriaci, Como nel Risorgimento, Como nel Novecento.
Curiosità comasche
Le origini del nome della città, Il miracolo del Santo Crocifisso, L'industria serica comasca, Il quartiere di Camerlata, Il castello Baradello, Il Duomo di Como, Villa Olmo, Basilica di San Fedele, Tempio Voltiano.
Tesori Nascosti di Como
Quando si parla di Como, spesso vengono in mente immagini iconiche come il maestoso Lago di Como, le sue ville storiche e il Duomo, ma c'è un lato meno conosciuto di questa città e della sua provincia che merita di essere scoperto. I tesori nascosti di Como offrono un viaggio unico attraverso la storia, l'arte e la cultura del territorio, svelando luoghi che, sebbene meno noti, custodiscono un fascino altrettanto intenso.
Le Ville del Lago di Como
Il Lago di Como, incastonato tra montagne maestose e circondato da pittoreschi borghi, è famoso in tutto il mondo per la bellezza delle sue acque e dei suoi panorami. Tuttavia, ciò che rende questa regione unica è la presenza di numerose ville storiche, ognuna con la sua storia affascinante, la sua architettura unica e i suoi giardini lussureggianti. Queste dimore, costruite nei secoli da nobili famiglie e influenti personaggi, sono veri e propri tesori culturali che hanno attratto poeti, scrittori, musicisti e artisti da ogni parte del mondo.