Il Duomo fu eretto dove precedentemente si ergeva la basilica romanica di Santa Maria Maggiore; la costruzione del Duomo iniziò nel 1396 e fu terminato ben quattro secoli dopo: nella struttura è facilmente rilevabile il susseguirsi degli stili. Molti furono gli artisti che prestarono la loro opera per il Duomo: Tommaso Rodari di Maroggia, Pietro da Breggia, Filippo Juvara che progettò la cupola settecentesca, Morazzone. All'interno si possono ammirare arazzi ferraresi e fiamminghi, stucchi barocchi e vetrate ottocentesche.
Oltre 150 ore di spettacolo in 120 giornate, 100 spettacoli di circo, danza, prosa e musica per un pubblico di tutte le età, 150 artisti protagonisti di 4 nazionalità in 5 province lombarde: Milano, Brescia, Monza e Brianza, Mantova, Como.
Quattro mostre saranno allestite nel 2025 nell'ambito del progetto di recupero dell'asilo di Cermenate (CO) progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo e considerato oggi una pietra miliare nel percorso del Razionalismo architettonico.