Il Duomo fu eretto dove precedentemente si ergeva la basilica romanica di Santa Maria Maggiore; la costruzione del Duomo iniziò nel 1396 e fu terminato ben quattro secoli dopo: nella struttura è facilmente rilevabile il susseguirsi degli stili. Molti furono gli artisti che prestarono la loro opera per il Duomo: Tommaso Rodari di Maroggia, Pietro da Breggia, Filippo Juvara che progettò la cupola settecentesca, Morazzone. All'interno si possono ammirare arazzi ferraresi e fiamminghi, stucchi barocchi e vetrate ottocentesche.
Quattro mostre saranno allestite nel 2025 nell'ambito del progetto di recupero dell'asilo di Cermenate (CO) progettato tra il 1935 e il 1937 da Cesare Cattaneo e considerato oggi una pietra miliare nel percorso del Razionalismo architettonico.
Al Museo del Paesaggio del Lago di Como, a Tremezzo, dal 5 ottobre al 3 novembre 2024 l’esposizione che affronta, attraverso la produzione del cartografo e geografo fiammingo Abramo Ortelio, le relazioni con la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.